Ecolibrarsi: leggiamo il presente per scrivere il futuro
ECOLIBRARSI è il progetto che, grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0, abbiamo inaugurato nel 2021 sullo stimolo dell’Agenda 2030, per parlare – attraverso i libri, come sappiamo fare noi – di sostenibilità a 360°.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
E’ dal punto 25 della Dichiarazione, che ci sentiamo chiamati direttamente in causa: “Ci impegniamo affinché vi sia un’educazione di qualità a tutti i livelli (scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, università e formazione tecnica e professionale). Tutte le persone a prescindere dal sesso, dall’età, dalla razza o dall’etnia, persone con disabilità, migranti, popolazioni indigene, bambini e giovani, specialmente coloro che si trovano in situazioni delicate, devono avere accesso a opportunità di apprendimento permanenti che permettano loro di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie per partecipare pienamente alla vita sociale. Ci impegneremo ad assicurare ai bambini e ai giovani un ambiente stimolante per la piena realizzazione dei loro diritti e la messa in pratica delle loro capacità, aiutando i nostri paesi a beneficiare del dividendo demografico attraverso scuole sicure, comunità coese e le famiglie“.
Abbiamo scelto con impegno il logo di questo evento, volevamo che avesse una comunicabilità potente.
E’ una bambina che guarda lontano, dondolandosi spensieratamente su un ponte, in equilibrio, nello sfondo naturale di un bosco nel quale l’uomo è intervenuto con un ponte in legno, adeguandosi alla natura. E’ perfetto per quello che, con questa iniziativa, vorremmo trasmettere: ottimismo, delicatezza, rispetto, fiducia, equilibrio.
EDIZIONE 2022
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022 ore 21.15 KICK-OFF ONLINE
Competenze e immaginazione: l’apporto dei giovani
Dialogo con il Prof. Lorenzo Marotta
sul suo libro L’alba che verrà (Algra)
Su FaceBook e YouTube
SABATO 15 OTTOBRE 2022 in presenza
Ore 15.00
Due romanzi distopici: Le sfide di un cataclisma ambientale: ricominciare da zero
David Moitet:Rifugiato climatico (Pelledoca)– per l’autore ci sarà Sergio Rossi, traduttore
Michele Rocchetta: La primavera del tarassaco (Saga)
Ore 16,15 Stacco poetico*
Ore 16.30
Lectio magistralis: Sostenibilità Ecologica e Sociale: Problemi e Soluzioni
Prof. Vincenzo Balzani
Professore Emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ore 17,15 Stacco poetico*
Ore 17.30
Tavola Rotonda: Sostenibilità applicata nei vari contesti sociali
Sara Fornasiero – Cristiano Bottone – Luca Girotti modera Pier Alberto Guidotti
*Poeti: Claudia Piccinno – Barbara Albertini – Anna Boccadamo – Franco Insalaco
Programma Sabato 20/11/2021
ore 15.30 per bambini delle scuole elementari
Jack Pigòn, Laboratorio-gioco-riflessione sull’importan
EDIZIONE 2021
Programma Sabato 20/11/2021
ore 15.30 per bambini delle scuole elementari
Jack Pigòn, Laboratorio-gioco-riflessione sull’importanza dell’ambiente
con l’autore Francesco Gungui
ore 17.00 per ragazzi delle medie e superiori
La neve finchè cade, Laboratorio-lettura-scrittura-attività espressive
Con Rosanna Bonafede e l’autrice Simona Baldelli
Programma Sabato 27/11/2021
Ore 15.30 Riflettere con un giallo
Buono da morire. Un’indagine di Vito
di Rems (Damster) – presentazione del libro
Ore 16.30 TAVOLA ROTONDA sulla “Sostenibilità a 360°”
- Fabrizio Iaconetti: «Tutto ruota. Viaggio nel mondo dell’economia circolare»
- Pier Alberto Guidotti «Approccio sostenibile al digitale nelle famiglie: dialogo fra generazioni»
- Matteo Bortolotti «Cultura sostenibile, ad ogni età e in ogni genere»