Festival dei Generi Letterari 2023 – 5^ edizione
Continua l’appassionante viaggio del nostro Festival attraverso i generi della narrativa.
Ogni anno esploriamo tre tipologie di romanzo.
Fin dalla sua prima edizione, Trebbo Sui Generis si caratterizza per la sua volontà e capacità di conciliare diversi profili d’autore: non solo per genere letterario trattato, ma anche per ‘maturità’ letteraria. Accoglie infatti grandi nomi, di rilievo nazionale e internazionale, ma anche nomi meno noti, autori esordienti o affermati a livello territoriale. E’ un piacere, ogni anno, constatare l’affabile scambio che si genera, il dialogo, il confronto, l’ammirazione reciproca.
Per il pubblico è un’occasione impagabile di passare alcune ore in un contesto amichevole e stimolante.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA.
PUOI SEGUIRE TUTTE LE PRESENTAZIONI CHE VUOI
SE VUOI RISERVARE UN POSTO PER TE E I TUOI FAMILIARI O AMICI, PUOI FARLO SCRIVENDO A isoladeltesoro.trebbo@gmail.com
Il romanzo seriale, sociale, fantasy
Quest’anno, per la V edizione, abbiamo scelto i generi SERIALE, SOCIALE e FANTASY: da protagonisti che hanno una forza carismatica singolare capace di entrare nel cuore dei lettori che li cercano oltre la fine del romanzo a protagonisti che con la propria storia esprimono quella di una più vasta categoria sociale nel suo contesto storico e culturale, a racconti fantastici che vanno oltre l’oggettivo negli spazi più vasti dell’immaginario e dal mito.
Il genere SERIALE nella narrativa è davvero molto vasto: considerandone, come caratteristica, la riproposta di uno o più personaggi in romanzi successivi, possiamo risalire indietro nel tempo e trovare la serialità nei cicli cavallereschi imperniati su figure come Orlando, Tristano, Artù, che vengono proposti non solo più volte dallo stesso autore (Chrétien de Troyes) ma anche da autori diversi in epoche diverse; sono seriali in certo modo anche le commedie dell’arte che ripropongono le maschere tipiche in tipiche situazioni; ancora seriali sono tanti fumetti intramontabili come Tex, Dylan Dog, romanzi polizieschi del XX e XXI secolo; sono seriali tanti romanzi fantasy che spesso recuperano il concetto di ciclo epico. La serialità è la risposta dello scrittore all’interesse del lettore che si sente in sintonia con un personaggio e chiede di ritrovarlo, di non perderlo alla fine di una storia. E costituisce un legame molto forte fra autore-personaggio-lettori. Un legame non sempre felice o non sempre contemporaneamente soddisfacente per tutti (pensiamo a Sherlock Holmes o ad autori che si sentono confusi dal lettore col protagonista dei propri romanzi), ma indubbiamente forte.