Programma in corso 2025

DATA

RASSEGNA

DESCRIZIONE 

 SCARICA IL PDF

Domenica 5 gennaio

ore 17.00

Libro in scena!

Interpretazione di brani di un libro in una lettura-spettacolo

ANDREA CAVALIERI

presenta “Credevo fosse birra invece era amore” (Pendragon)

Indagine per le vie di Bologna

 

Sabato 11 gennaio
ore 16.00

γνῶθι σεαυτόν Conosci te stesso

workshop sulla scrittura per conoscersi ed organizzarsi

MATTEO BORTOLOTTI

presenta “La scrittura geniale” (Heopli)

laboratorio per tutti: tecniche e strategie che possono cambiarci la vita

grazie a una semplice abitudine: scrivere poche righe ogni giorno.

 

Lunedì 13 gennaio
ore 21.00

La memoria dell’Isola

 

FRANCO CASADIDIO

presenta “Il volo del canarino” (Drakon)

Nella Germania delle leggi razziali, la sfida di due giovani – un ufficiale delle SS

ed una giovane ebrea – decisi a superare l’abisso che li separa.

Dalla firma della resa tedesca nel 1918 alla crisi del ’29, dalla presa del potere nel gennaio del 1933, alla “notte dei lunghi coltelli”, a quella dei “cristalli”, ai tentativi di assassinare il Führer fino alla disfatta finale, ogni episodio viene raccontato con rigorosa precisione storica.

 

Domenica 19 gennaio
ore 17.00

Chi fa la storia

Singoli, dinastie, civiltà: dal passato della storia al presente di un romanzo

RITA CORUZZI

presenta “L’impavida” (Piemme)

La vita ribelle di Cia degli Ordelaffi, la donna che sfidò il Papa

Una donna straordinaria e impavida, un personaggio storico femminile

modernissimo da riscoprire.

 

Domenica 26 gennaio
ore 17.00

La memoria dell’Isola CLAUDIO VISANI

Presenta “L’ultima tragica cascina” (Edizioni del Loggione)

La guerra dei contadini nella battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso

Un insegnante di Castenaso convince l’amica ricercatrice precaria a ricostruire la terribile storia dell’eccidio di Fiesso e Vigorso del 21 e 22 ottobre 1944, coinvolgendo nel progetto di recupero della memoria anche i suoi studenti. Insieme trovano tre testimoni ancora viventi di quei drammatici giorni e l’intervista in una musicassetta…

 

Domenica 2 febbraio
ore 16.30

Libro-Incontro

Relazioni intorno a un libro

ALESSIO BIAGI lettore

presenta John Fante è il mio Dio, Come John Fante mi ha cambiato la vita:

Voglio farvi conoscere il mio autore preferito in assoluto: vi parlerò della sua vita, delle sue opere e della forte influenza che ha avuto fin dall’inizio della mia carriera letteraria – con citazioni e riferimenti – fino al definitivo omaggio al personaggio di Arturo Bandini con la trilogia dedicata allo scrittore italo-americano Raymond Bosco”.

Evento per appassionati ai classici americani

ALESSIO BIAGI scrittore

presenta “Ali di mollica di pane

La letteratura per bambini: perché è fondamentale e perché è fondamentale farla in un certo modo

Evento per genitori, nonni, educatori

 

 

 

 

Domenica 9 febbraio
ore 17.00

Libro-Incontro

Relazioni intorno a un libro

NICOLA LUCCHI

presenta “Daniel Ghost e la guerra dei varchi” (Gribaudo)

Il capitolo conclusivo di una saga fantasy misteriosa e avvincente ambientata in Val Camonica, nella Valle dei Segni, che attinge alla mitologia e alle leggende camune.

Evento per adulti e ragazzi

 

Sabato 15 febbraio
ore 17.00

Rotte senza frontiere

Storie di viaggi nei luoghi, nel tempo, nei sogni, nelle culture

PAOLO CIAMPI

Rimandato

presenta “Non è il paese di Dracula” (Bottega Errante Edizioni)

Viaggio in Romania dalla Transilvania al Mar Nero

Non solo castelli, foreste e fantasmi del passato regime: l’immagine di un paese

Sul margine orientale dell’Europa

 

Domenica 23 febbraio
ore 15.00

MARATONA DI LETTURA

A conclusione del Decennale dell’Isola

Per tutti: adulti, bambini, ragazzi.

Dalle 15 alle 20 non stop.

Lettura di un breve passo (circa 5 minuti) da un libro preferito.

Partecipazione libera e gratuita per adulti e bambini.

Un invito speciale per tutti gli autori che hanno presentato all’Isola: venite con un brano tratto da un vostro libro.

 

Domenica 2 marzo
ore 17.00

Mappe d’arte

Alla scoperta dei artisti e opere d’arte di ogni tipo e ogni tempo attraverso la storia dei protagonisti. Una scoperta che, “a bordo di un libro”, diventa un’avventura.

SCILLA BONFIGLIOLI

Presenta “La sposa del vento” (Fazi)

Un affascinante romanzo d’esordio sul pittore Oskar Kokoschka e l’amore fatale che lo legò ad Alma Mahler.

In una Mitteleuropa ormai al tramonto, nell’imminenza della prima guerra mondiale, il romanzo ricostruisce le atmosfere degli eleganti circoli culturali del tempo dando vita alle passioni, ai turbamenti e alle manie

di uno degli artisti più innovativi e originali del secolo scorso.

 

Sabato
8 marzo
ore 15.30

Giornata internazionale della donna Evento in preparazione  

Domenica
9 marzo
ore 17.00

Fil jaune

Il fil rouge del giallo. Il delitto celato nel disagio sociale. Romanzi che cercano l’uomo oltre la vittima e il colpevole.

DANIELE BERGONZONI
presenta “I predatori del distributore perduto”Giallo ironico, seriale, sociale e personale.Più temi si avvicendano in una trama frizzante e bolognese. La ricerca del lavoro, la solitudine, il senso di emarginazione, l’amicizia, il sostegno reciproco.
 

Domenica 16 marzo

 

 

FESTA DELLA RAVIOLA

Da più di 200 anni e una matrice religiosa, la festa che ha al centro il famoso dolcetto, è oggi una saga ricca di eventi sociali e culturali per adulti, ragazzi e bambini.

L’ISOLA ALLA FESTA DELLA RAVIOLA

dalle 15.00 alle 17.00

1935-1937 Africa, Etiopia

Nella guerra, immagini di vita

Mostra fotografica e digitale

ore 17.00

RAFFAELLA TAMBA
presenta “Di guerre, popoli e luoghi”
(i libri di Mompracem)

Una storia vera basata su appunti manoscritti di un reduce di guerra che ha voluto salvare nei ricordi da trasmettere non la sofferenza ma la speranza, non la guerra ma la vita.

 

 

Mercoledì 19 marzo
ore 21.00

VERSATILI VERSI
Poesia ieri, oggi, domani. Da un classico del passato, giovani e grandi del presente verso il futuro.
4^ edizione

dedicata a Alessandro Manzoni

Programma in via di definizione

 

Domenica 23 marzo
ore 17.00

Fa rima con calore

“Che cosa si prova sapendo che qualcuno ti adora più di qualunque altra cosa? E’ come se si camminasse in una sera d’inverno e si vedessero le finestre illuminate sapendo che si è giunti a casa”

SABRINA LEONELLI

presenta “Alice dei boschi” (Edizioni Del Loggione)

Rimettere in discussione scelte e certezze. Trovare il coraggio di cambiare e puntare su nuove possibilità. Anche quando sembra che siano improbabili o impossibili.

Tra l’Appennino Bolognese e il sud della Spagna, un viaggio di formazione e autoconsapevolezza.  

 

Giovedì
27 marzo
ore 21.00

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

TRAME DI PETALI

I fiori raccontano il territorio e creano legami

a cura di Stefania Mingardi di Verdeoro Flower Solution

 

Venerdì
28 marzo
ore 18.00

Rotte senza frontiere

Storie di viaggi nei luoghi, nel tempo, nei sogni, nelle culture

MAURO TOLOMELLI

Presenta “Storie nella storia” (Pendragon)

Protagonista insolito e autentico, il canale Navile racconta la propria storia. Da fonti scritte e orali, con approfondite ricerche e le testimonianze di chi ha vissuto e lavorato nella zona, si scopre una Bologna un po’ nascosta e dimenticata.  

 

Domenica
30 marzo
ore 17.00

Rotte senza frontiere

Storie di viaggi nei luoghi, nel tempo, nei sogni, nelle culture

LEO LEONELLI

presenta “Divina francigena” (I libri di Mompracem)

Quattro giorni di cammino per sciogliere i nodi di una vita. Ambientata sul percorso della Francigena tra Monteriggioni e Acquapendente, è la storia di un bivio fondamentale, o forse più di uno: emergono domande s  ulle scelte di vita, ci sono sfide e cambiamenti. E i versi di Dante fanno da controcanto a queste vite in cammino.

 

Martedì
1 aprile
ore 21.00

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

ALBERI IN BUONE MANI

Consigli pratici per piantare e mantenere alberi adatti alla nostra terra

A cura di Daniele Negrini di All Green

 

Giovedì
3 aprile
ore 21.00

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

VERDE AUTOCTONO

Piccole piante, grandi benefici

Gli arbusti delle nostre zone: caratteristiche e proprietà, consigli per la loro piantumazione

a cura della biologa Valeria Marchesini

 

 

Sabato

5 aprile
ore 10.00

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

“OGGI IL MIO AMICO ALBERO LO DISEGNO IO” – Laboratorio d’arte per la scuola primaria

a cura di Barbara Giannerini

 

 

Sabato

5 aprile
ore 17.30

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

RADICI DI LUCE: L’ANIMA DEGLI ALBERI

Fotografie narranti

a cura di Daniel de Felice

 

 

Domenica
6 aprile
ore 17.00

Microcosmo

L’universo del racconto breve

MAURIZIO BENVENUTI

presenta “La lengva

Racconti in lingua romagnola con traduzione a fronte in italiano, brani scritti dai bambini di una scuola elementare di campagna, saggi sulle  caratteristiche distintive tra la lingua di tradizione orale (spontanea) e quella scritta (istituzionale).

 

Martedì
8 aprile
ore 21.00

Festival dell’Albero

Radici per il futuro

EMERGENZA CLIMATICA: TEMPO SCADUTO, IL FUTURO SI DECIDE ORA

Alberi rinnovabili, i nostri alleati

a cura di Luca Girotti, Legambiente

 

 

Domenica
13 aprile
ore 17.00

Bologna ex libris

Romanzi ambientati a Bologna. Romanzi scritti da autori bolognesi

ELLE

presenta “Ruberò il codice Cospi” (EDDA)

il nuovo romanzo della serie Mia Maldini,

una nuova indagine semi-poliziesca sul tema del cyber-stalking, una caccia al tesoro che diventa caccia all’uomo.

Il Codice Cospi è uno dei soli tredici manoscritti mesoamericani precoloniali oggi esistenti al mondo e si trova nella Biblioteca Universitaria di Bologna.

 

Domenica 11 maggio
ore 17.00

Microcosmo

L’universo del racconto breve

STEFANO SANFILIPPO

presenta “Racconti dal deserto” (Edizioni vulcaniche)

Quindici racconti, quindici cartoline dall’Africa che l’autore ci invia dalle sue esperienze come infermiere volontario di primo soccorso in Rwanda e Djibouti. Immagini di luoghi e persone, di guerr e di climi. Di muri culturali ma anche di abbracci umanitari.

 

 

 

 

 

Martedì
6 maggio
ore 21.00

Bologna ex libris

Romanzi ambientati a Bologna. Romanzi scritti da autori bolognesi

FRANCO FOSCHI
presenta “ Il tempo non ha pietà” (Todaro)Un giallo sociale, ricco di colpi di scena.Malavita, criminalità, rivoluzione e soprattutto Bologna. Bologna nel 1980.

Una dedica appassionata alla nostra città.

 

 

Domenica 17 maggio

Con-versi-amo con il mondo

Festival di poesia internazionale

II edizione

Paesi ospiti Serbia e Macedonia del Nord

 

In collaborazione con PAS Parco dei Saperi, biblioteca di Castel Maggiore, Unione Reno Galliera e Auser Bologna APS

 

Domenica
25 maggio
ore 17.00

Dal vero

Romanzi (e racconti) ispirati a fatti realmente accaduti

ROBERTO “REDSOX” MANTOVANI
presenta “Tassista di notte”Bologna e le sue strade al centro di questi racconti autobiografici di Roberto Mantovani che ha voluto raccontare il proprio lavoro per denunciarne i difetti ma soprattutto rivendicarne i pregi: aneddoti che suscitano ironia, rabbia, simpatia, dolcezza; storie di amicizia, di amore, di Bologna, di vita.
 

Sabato 7
Domenica 8 giugno

Trebbo Sui Generis
Festival dei Generi Letterari – 7^ edizione
PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE


(nell’attesa, puoi vedere
quelli degli anni passati
)