Per il ventennale del progetto Nati per Leggere, che ha promosso la lettura ai bambini più piccoli (0-3 anni), rilevandone la portata formativa sul piano intellettuale ed emozionale del bambino, abbiamo pensato di organizzare un incontro con mamme, papà e nonni che abbiano figli e nipoti piccoli.
- Vi mostreremo il reparto 0-3 anni della nostra biblioteca.
- Parleremo di cosa leggere, quando, come, dove.
- Cercheremo di rispondere alle vostre curiosità:
- se mi chiede di leggergli la stessa favola tre volte al giorno per un mese, lo devo fare?!!
- quanto tempo dedicare loro con un libro?
- quali libri sono più adatti?
- fiabe o libri didattici?
- illustrati o con testi?
- fiabe classiche o moderne?
- per quanto tempo riescono a dare attenzione?
- perchè chiedono sempre una stessa storia?
- che tono è preferibile tenere?
- lasciargli la scelta o prevenirlo offrendogli noi il libro?
- Vi presenteremo quelli che per noi sono i libri più belli e più emozionanti da leggere ai vostri figli e nipoti: libri che lasciano il segno non solo sui bambini ma anche sugli adulti per la tenerezza e la profondità del messaggio trasmesso in modo così semplice e immediato.
N.B. Si tratta di un evento rivolto a genitori e nonni, una guida alla lettura ai più piccoli. Nel frattempo, un’esperta intratterrà i bimbi con letture appropriate nella Saletta Ragazzi.
N.B. 2 Il progetto ufficiale di Nati per Leggere è rivolto alla fascia di età 0-3 anni ma il nostro incontro va benissimo anche per chi ha bambini in età scolare, fino alla V elementare.