L'ISOLA DEL TESORO

Centro di lettura

CHI SIAMO

Una Biblioteca Volontaria a Trebbo di Reno

Grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari, al patrocinio del Comune di Castel Maggiore, e alla collaborazione di Auser Bologna, nel febbraio 2014 è nata l’Isola del Tesoro, Centro Culturale per la promozione della lettura:

PRESTITO LIBRI SALA STUDIO INCONTRI CON L’AUTORE LETTURE AD ALTA VOCE GRUPPI DI LETTURA

Perché L’Isola del Tesoro?

Un po’ per omaggio a Robert Louis Stevenson, straordinario scrittore dalla molteplice e sensibile anima letteraria. Un po’ perché “L’Isola del Tesoro” è un libro che piace a ragazzi ed adulti e il Centro di Lettura offre libri per tutti, dalla prima infanzia all’adolescenza e all’età adulta. E un po’ perché il Centro si è costituito a poco a poco, grazie alla generosità di tante persone che, giorno dopo giorno, hanno regalato libri vecchi e nuovi, accumulando così un prezioso tesoro culturale.

IL NOSTRO PROGRAMMA CULTURALE: LIBRI, STORIE, PERSONE.

INCONTRI CON L’AUTORE, SERATE STORICHE, PRESENTAZIONI, RASSEGNE, FESTIVAL UNA STUZZICANTE OFFERTA PER TUTTI, IN PRESENZA, ON LINE E IN FORMA MISTA


LEGGI E SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA
E PRENOTA IL TUO POSTO, INSIEME AD AMICI O PARENTI
scrivendo a isoladeltesoro.trebbo@gmail.com
Tutti gli eventi sono gratuiti, ad accesso libero.
La prenotazione e facoltativa e sempre rinunciabile

La filosofia di volontariato

Il Centro di Lettura “L’Isola del Tesoro” è una Biblioteca gestita esclusivamente da volontari. 

E’ stata creata nel 2014 da un piccolo gruppo di cittadini con lo scopo di promuovere la lettura mettendo a disposizione un punto di prestito libri in una frazione del comune di Castel Maggiore (Bologna) che non disponeva di biblioteche, essendo quella pubblica solo nel capoluogo comunale.

I volontari, trovando condivisione dei propri obiettivi nella filosofia di Auser Bologna, un’associazione che vede la “persona” come baricentro di tutte le azioni sociali, dedicandosi operativamente alla creazione di reti di solidarietà, relazione e comunicazione in una logica di scambio reciproco, hanno scelto, anzichè costituirsi in associazione autonoma, di associarsi ad Auser Bologna che ha accolto con entusiasmo il progetto.

LA NOstra storia

Il caso non esiste

Non può essere stato un caso l’incontro di Milena e Raffaella nella biblioteca di Castel maggiore: entrambe avevano in mano lo stesso libro: “Il mio nome è Nessuno” di Valerio Massimo Manfredi. Non si conoscevano, ma erano entrambe di Trebbo, entrambe appassionate lettrici.

Così…
GRUPPO DI LETTURA

La Compagnia della Bussola

Aperto a tutti, in qualsiasi momento.

Come ci siamo organizzati?CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Le recensioni della nostra redazione

Questa settimana proponiamo:

Nessuna notizia di Gurb, di Eduardo Mendoza (Feltrinelli)

Una vera chicca introvabile nelle librerie. È il racconto delle peripezie di un extraterrestre –[…]

Racconti dal deserto, di Stefano Sanfilippo (Edizioni Vulcaniche)

Questo libro è nato dalla raccolta, da parte dell’autore, delle proprie esperienze in Africa, in[…]

L’Iliade cantata dalle dee, di Marilù Oliva (Solferino)

In questo terzo romanzo di rivisitazione dei poemi classici (dopo L’Odissea raccontata da Penelope, Circe,[…]

La signora delle camelie, di Alexandre Dumas, figlio (Newton Compton)

Linguaggio desueto, ambientazione anacronistica, e sentimentalismo esasperato: tutti motivi per valutare negativamente una storia tragica[…]

I nostri numeri

Mica male per una biblioteca volontaria in una frazione di 2600 abitanti!
Ma se voi ci frequentate, riusciamo a fare ancora di più!

Libri disponibili al prestito

Romanzi per adulti

Libri da 0 a 14 anni

Incontri con l’Autore ogni anno

Utenti

Media dei prestiti al mese
SCAMBI ALL’ISOLA

Alla fine di un anno o di un percorso scolastico, non è bello dover buttare via i libri usati, specialmente se ancora in buono stato. 
Perchè non passarli come un testimone nella staffetta verso la meta di un diploma, di una maturità o di una laurea?

è il portale per mettere i tuoi libri a disposizione, 
oppure per vedere se ci sono i libri che ti servono.
INSERISCI I TUOI LIBRICERCA I LIBRI CHE TI SERVONO
STAFF DIRETTIVO

Grazia Calì, Moika Lambertini, Antonella Lodi, Sara Malaguti, Iliana Massi, Raffaella Tamba, Paolo Toschi, Milena Vignoli

I BIBLIOTECARI

Giuseppe Buosi, Grazia Calì, Cristina Battelli, Antonella Lodi, Paolo Toschi, Marisa Silvagni, Silvia Nascetti, Moika Lambertini, Michele Tonelli, Iliana Massi

SOCIAL MEDIA MANAGER

Raffaella Tamba: Comunicazione e Facebook Manager

Raffaella Tamba

Responsabile Archivio e Catalogazione, Incontri con l’Autore, Iniziative Culturali, Direttrice artistica Trebbo Sui Generis, Social Media Optimization. Redattrice. Presentatrice agli eventi, Bibliotecaria

Milena Vignoli

Responsabile mercatini libri usati, contatti, iniziative culturali, Rappresentante L’Isola del Tesoro presso la Consulta Culturale. Bibliotecaria

Iliana Massi

Responsabile  contabilità, budget e controllo di gestione. Bibliotecaria

Grazia Calì

Responsabile Magazzino e Logistica. Addetta ai mercatini libri usati. Presentatrice agli eventi. Bibliotecaria.

Antonella Lodi

PR: referente dell’Isola del Tesoro presso il Consiglio dei Soci Auser, nell’Unione Reno Galliera e nelle varie Associazioni del territorio.

Sara Malaguti

Lettrice per gruppi di lettura e letture al telefono. Consulente per iniziative culturali. 

Pier Alberto Guidotti

Responsabile software e informatizzazione del sistema 

Rosanna Bonafede

Consulente per la lettura e gli approfondimenti tematici. Redattrice. Presentatrice agli eventi

Lauretta Venturoli

Responsabile amministrazione, corsi di inglese e raccolta fondi.