In questo terzo capitolo della storia della nostra Repubblica, Varesi dà prova di una potenzialità stilistica sorprendente: la sua prosa si veste di slang in omaggio alla maniera spregiudicatamente vivida di Céline che l’autore ammira particolarmente come ‘fotografo’ realista: “La lingua si colorava così di un gergo più icastico. Smollavano del tutto le frontiere del …
Un incipit magistralmente originale: articolato in tre capitoli che introducono tre protagonisti con un’apertura di sipario molto simile, suggestiva nella penombra di un carcere, sotto l’incombere dei bombardamenti, nel fremito di attese e timori, di vite sospese. E’ il maggio del 1944. Quella notte, “violentata dalle bombe” offre la libertà ai tre prigionieri, che partendo …
[Traduzione di Estera Miocic] L’autrice, Slavenka Drakulić, giornalista e scrittrice croata di fama internazionale, ha creato un romanzo profondamente intimo, dedicato a Mileva Einstein, la prima moglie del grande scienziato, che nel 1914, dopo un matrimonio durato una decina d’anni ed una relazione di amicizia e collaborazione professionale ancora più lunga, improvvisamente la lascia con …
Dopo quattro romanzi ambientati nel Polesine di oggi, Gamberini ha voluto risalire alle origini storico-sociali di quell’ambiente che gli è così caro. Ne è emerso un romanzo storico nel quale il delitto – anzi, i delitti, nella fattispecie, la violenza perpetrata nei confronti di una donna oltre al contrabbando di armi – non sono il …
Breve e intenso, questo romanzo nella cui postfazione l’autore evidenza gli aspetti storici dai quali è partito per tessere la sua trama gialla-thriller, presenta la scorrevole e rigorosa scrittura che caratterizza i romanzi di Simone: scorrevole, quindi capace di affascinare il lettore e trascinarlo nell’intreccio, rigorosa perchè non fa concessioni ad espressioni di gergo moderno, …