Il teatro della gente, ma anche lo scrittore della gente: Cristiano Cremonini, al suo terzo saggio di argomento storico-musicale improntato sull’opera lirica, si conferma, per passione innata, per studi giovanili, per professione, per sensibilità, un grande divulgatore: semplice, diretto, spiritoso, competentissimo. Cinque capitoli sono le macrotappe della storia: Il paese delle fenici, Storia di civiltà, Lo …
Dalla storia vera di una parente della compagna Giliola Calari, Andrea Gheduzzi, bolognese, ha tratto un romanzo nuovo e antico al tempo stesso. Nuovo per la freschezza dello stile narrativo, antico per il colore seppiato delle atmosfere. E’ la storia di una famiglia di Dosso, provincia di Ferrara, con una propria tenuta che le garantiva …
Delizioso: dalle immagini di Alice Oliveira che traspirano brezza e profumo alle parole di Paola Goretti che è riuscita a fondere prosa e poesia in un testo incantevole che danza ad un ritmo di figure retoriche: allitterazioni, allegorie, assonanze, consonanze, climax, metafore, analogie, iterazioni, onomatopee, metonimie. È la storia narrata in prima persona dalla rosa …
Fedele ricostruzione del viaggio di Magellano in un testo scorrevole adatto alla lettura a partire dai 10 anni. L’autore, giornalista di Prato, ha voluto rendere omaggio al vicentino Antonio Pigafetta, imbarcato con Magellano che, grazie al suo diario, ci ha consentito di conoscere tutti i particolari del viaggio del Capitano Generale. E sul suo diario, …
“Non c’è un posto dove si sia così abissalmente taciuto come nelle famiglie tedesche. Dopo la fine della guerra non avrei potuto svelare che avevo lavorato per Hitler: ne avrei pagato le conseguenze, forse non sarei sopravvissuta.” Nel 2014, Postorino legge su un giornale italiano il racconto di una donna di novantasei anni che rivela …
Antonio Zanni, di Comacchio, nato alla fine del XIX secolo, racconta la sua storia che potrebbe attraversare il Novecento, se il destino gli avesse concesso una vita lunga come tante; se, dopo aver fatto il pescatore di frodo da ragazzino, aver ottenuto un posto da contabile a Ferrara, dove per di più aveva incontrato il …
Più cronache di vita partigiana che romanzo, ma non solo cronache perchè le storie vere scovate da Garuti in “tomi preziosi ma quasi intonsi che giacciono sugli scaffali di biblioteche frequentati solo da pochi studiosi” (Anna Cocchi nella Prefazione) diventano nelle sue mani racconti profondi e toccanti. Garuti è un maestro di storie. Le sa …
All’origine di questo romanzo c’è un episodio vero, poco noto e molto affascinante, svoltosi durante le Olimpiadi di Monaco del 1936 nelle quali la nazionale tedesca, allora molto forte in questo sport, schierò la propria squadra comprensiva di Rudi Ball, il capitano, attaccante fortissimo ma ebreo. Ci furono delle difficoltà che furono superate secondo due …
La guerra. La seconda guerra mondiale, in una prospettiva diversa: non quella di chi la fa e neppure quella di chi la subisce. La guerra di chi la fugge. Per volere, per dovere, per sé, per gli altri, per i figli, per i genitori. Donne sole alle quali la guerra ha tolto l’uomo che avevano …
Più che un saggio, l’autore, coerente con uno dei suoi numerosi ruoli, quello di intrattenitore, ha voluto fare con questo libro una divertente chiacchierata col pubblico dei suoi lettori. Si rivolge in effetti direttamente a chi legge, come se stesse dialogando con loro, immaginandone le risposte e rispondendo a sua volta. L’approfondimento nozionistico è equilibrato …