L’autore, richiamandosi all’illustre predecessore latino (Cicerone col De Amicitia), raccoglie in questo volume di lettura scorrevole riflessioni sull’amicizia non in senso astratto-filosofico, ma concreto, declinato nella molteplicità dei rapporti interpersonali: tra fratelli, tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, tra uomini, tra donne, tra uomini e donne, tra colleghi e così via. Prima ancora, …
“Un amore finisce davvero solo quando non hai più bisogno di dimenticarlo. Quanti amori non dimenticati ci accompagnano nel tempo? Amori che hanno dato una direzione al o scorrere del a nostra vita. Che ci hanno portato dove siamo, con gioia o sofferenza. In fondo si sceglie sempre per amore, che sia corrisposto o meno, …
Se per viaggio intendiamo non solo uno spostamento fisico nei luoghi ma anche un percorso interiore, questo è senza dubbio un reportage di viaggio: il viaggio che tre donne straordinarie, Alba Piolanti, Giuseppina Martelli e Anna Vinci, mosse solo da spirito di solidarietà, hanno fatto incontro ad altre donne, detenute presso la sezione femminile del …
Dal poliziesco-noir del commissario Soneri ai potenti romanzi storici della Trilogia della Repubblica, Valerio Varesi è sempre una certezza, qualunque cosa scriva, di qualunque genere e con qualunque registro narrativo: impeccabile, profondo, avvincente, è riconoscibile sempre per una caratteristica, lo stile perfetto, denso, capace di sfruttare al massimo le potenzialità della lingua italiana con la …
Un omaggio alla famiglia, nei suoi rapporti allargati e nel suo legame forte e profondo con la terra, le sue colture e le sue tradizioni. Nadia Galli, colpita come molti abitanti di Calderara di Reno, dalla morte di Marco Piana, bidello scolastico noto e amato da tutti, prende spunto dalla nostalgia e dal dolore condiviso …
In questo terzo capitolo della storia della nostra Repubblica, Varesi dà prova di una potenzialità stilistica sorprendente: la sua prosa si veste di slang in omaggio alla maniera spregiudicatamente vivida di Céline che l’autore ammira particolarmente come ‘fotografo’ realista: “La lingua si colorava così di un gergo più icastico. Smollavano del tutto le frontiere del …
Antonella Selva, narratrice che usa la matita sfumata con la stessa efficacia della penna narrativa, dedica questa graphic novel ai femminismi, un termine che ha cominciato a sostituirsi, in certi contesti, al più classico ‘femminismo’ sulla scia di varie forme che a partire dagli anni ’60 hanno cercato di portare avanti voci femminili diverse, sottolineando …
In questo suo sesto romanzo Saverio Gamberini, autore bolognese amante dell’indagine sociale di cui permea le sue trame gialle dando loro la tanto amata sfumatura noir, sceglie per i suoi protagonisti uno scenario comunissimo nel nostro quotidiano ma forse letterariamente meno sfruttato di altri, quello di un condominio. A ben considerare, infatti, ogni condominio è …
E’ con questo romanzo che Fagnoni introduce per la prima volta Galeazzo Trebbi, personaggio che diventa uno dei più amati investigatori del noir di oggi: “…brutta copia di un Marlowe bolognese. Con il suo impermeabile fradicio di pioggia da bassa emiliana e un cappellaccio largo, che ricorda un borsalino dei poveri, si sente spesso un …
Tappa di lettura imprescindibile per i giovani degli anni ’80, Bar Sport è una raccolta di racconti nei quali, partendo da un fulcro d’ambiente tipico, come quello di un bar della periferia cittadina o di un paese, l’autore disegna icone sociali degli anni ’70, nei quali ci si ritrova immediatamente o per esperienza diretta o …