Il teatro della gente, ma anche lo scrittore della gente: Cristiano Cremonini, al suo terzo saggio di argomento storico-musicale improntato sull’opera lirica, si conferma, per passione innata, per studi giovanili, per professione, per sensibilità, un grande divulgatore: semplice, diretto, spiritoso, competentissimo. Cinque capitoli sono le macrotappe della storia: Il paese delle fenici, Storia di civiltà, Lo …
Dalla storia vera di una parente della compagna Giliola Calari, Andrea Gheduzzi, bolognese, ha tratto un romanzo nuovo e antico al tempo stesso. Nuovo per la freschezza dello stile narrativo, antico per il colore seppiato delle atmosfere. E’ la storia di una famiglia di Dosso, provincia di Ferrara, con una propria tenuta che le garantiva …
Il libro di Barbera racconta in forma romanzata una vicenda italiana molto nota, piena di colpi di scena e, tuttora, di interrogativi. La morte di Gardini ha lasciato nel mistero la destinazione degli ipotetici centocinquanta miliardi della tangente Enimont e ha fatto comodo a tanti. Troppi secondo Barbera E troppe appaiono anche le sfaccettature di Gardini: …
Mariagloria Fontana, giornalista, scrittrice, radioconduttrice, si propone con questo bel libro contemporaneamente nei tre ruoli: col taglio netto e moderno della giornalista intervista autori e autrici che hanno partecipato al suo programma, contestualizzando il pezzo con un’introduzione che riporta le sue prime impressioni sul protagonista, le circostanze del primo incontro e quelle dell’appuntamento dedicato appositamente …
Più cronache di vita partigiana che romanzo, ma non solo cronache perchè le storie vere scovate da Garuti in “tomi preziosi ma quasi intonsi che giacciono sugli scaffali di biblioteche frequentati solo da pochi studiosi” (Anna Cocchi nella Prefazione) diventano nelle sue mani racconti profondi e toccanti. Garuti è un maestro di storie. Le sa …
I libri spesso nascono per raccontare storie di fantasia. Questo no, non è un romanzo, però contiene storie di vita vera che sembrano scampoli di romanzi. Lo scrittore Orazio Pavignani le ha trascritte facendo seguito alla sua prima pubblicazione, Inseguendo mio padre: cronaca di una ricerca. La divisione Acqui, 2016. In questo secondo libro, CEFALONIA: …
Non è un romanzo, ma una storia vera. Ex magistrato e membro del Csm, Fassone narra la corrispondenza lunga 26 anni – “la terza parte di un’esistenza media. Sono la gioventù e l’età adulta assommate – che ha intrattenuto con un ergastolano da lui condannato. Salvatore, Gatto selvatico nel suo ambiente, è uno dei 242 …
Un libro biografico-autobiografico dal cuore di un romanzo di formazione. E’ incentrato su una drammatica pagina della Seconda Guerra Mondiale, l’occupazione delle isole ioniche da parte degli italiani e dei tedeschi prima come alleati poi come nemici per l’armistizio che li sorprese nel ’43, a seguito del quale i Tedeschi trucidarono a Cefalonia centinaia di …
Questa lettera scritta da Camilleri ne 2017 per la pronipotina Matilda, in realtà, per fortuna, raggiunge tutti noi. In effetti, il messaggio che il grande e amato scrittore siciliano affida alla bimba è importante che passi per le generazioni precedenti, perchè siano consapevoli di quanto in tutto quello che è successo nel XX secolo e …
La lettura del libro di Antonio Caprarica è scorrevole, appassionante, instancabile perchè tutto ciò che apprezziamo in un romanzo, qualsiasi genere sia quello delle nostre corde, in questo libro lo troveremo: sfondo storico, introspezione, sentimento, spy-story, sociale, suspense, politica, realismo, attualità, giallo. Tutte le varianti della narrativa sono contemplate e intrecciate in una trama vera. …