Categoria: di Rosanna Bonafede

I love shopping, di Sophie Kinsella (Mondadori)

Quante cose si possono fare con un libro oltre a riflettere, meditare, studiare, conoscere, viaggiare, apprendere, scoprire, evadere? Per esempio…divertirsi! Perché ciò avvenga ci vuole però la dichiarata intenzione dell’autore ed è questo il caso della scrittrice Sophie Kinsella che da  anni lo fa con grande successo. Sophie Kinsella è lo pseudonimo di  Madeleine Wickham …

L’altroquando, di Adriano Gabellone e Roberto Vaccari (Onirica)

Scrivere un romanzo a quattro mani non è sempre facile: si rischia di mescolare due idee diverse innestate su stili divergenti mentre per fare un buon libro è necessario armonizzare l’impianto della storia integrandosi con lo stile del coautore. Poi si devono bilanciare le diverse competenze e condividere lo sviluppo della trama e della densa …

Cefalonia: io c’ero, di Orazio Pavignani (Tralerighe)

I libri spesso nascono per raccontare storie di fantasia. Questo no, non è un romanzo, però contiene storie di vita vera che sembrano scampoli di romanzi.  Lo scrittore Orazio Pavignani  le ha trascritte facendo seguito alla sua prima pubblicazione, Inseguendo mio padre: cronaca di una ricerca. La divisione Acqui, 2016. In questo secondo libro, CEFALONIA: …

L’uomo a rovescio, di Fred Vargas (Einaudi)

La scrittrice Fred Vargas è specializzata nel genere poliziesco in cui si caratterizza per lo stile preciso, analitico e incisivo presente anche in questo suo ennesimo romanzo, “L’uomo a rovescio”, titolo bellissimo che dà luce a una storia ben poco luminosa. Agli avvenimenti narrati fa da cornice un pezzetto di Francia, il dipartimento delle Alpi …

Una gioia, di Lea Landucci (Sperling & Kupfer)

Questo romanzo è una fiaba, una fiaba dei nostri giorni raccontata con brio e freschezza dalla moderna principessa che l’ha vissuta sullo sfondo di una Roma già assediata dalla pandemia e dal lockdown. Lei si chiama Cristina, lavora in ambito informatico e vive a Firenze; è una trentenne emancipata ma disillusa a causa della prostrazione …

Ragazze smarrite, di Marco Vichi (Guanda)

Era mattina presto. Il commissario si era svegliato da almeno un’ora. Continuava a rigirarsi nel letto, e pensava… Gli mancavano nove giorni alla pensione, e ancora non riusciva a immaginare come si sarebbe sentito. Cosa avrebbe fatto la mattina del tre aprile, invece di andare in ufficio? Eh, sì…adesso ci siamo arrivati, l’incipit lo dice …

Io, Agrò e il Generale, di Domenico Cacopardo (Marsilio)

Giornalista, magistrato, conduttore radiofonico e tanto altro ancora, Domenico Cacopardo così poliedrico nella vita mette nei suoi libri la stessa ricchezza di prospettive ampliando le storie con la presenza di personaggi altrettanto carichi di esperienza di vita. Questo scrittore si inserisce nel sempre più vasto panorama dei giallisti italiani sebbene, per sua stessa ammissione, nei …