Linguaggio desueto, ambientazione anacronistica, e sentimentalismo esasperato: tutti motivi per valutare negativamente una storia tragica di sensi di colpa, amore e riscatto. Eppure, si tratta di un classico, di un romanzo che resiste alle mode, che non conosce l’erosione del tempo: racconta e suscita emozioni eterne, quelle che fanno vibrare l’animo umano da sempre e …
Una raccolta di liriche scandite in sei differenti sezioni e introdotte in exergo da citazioni letterarie che preludono alla tematica trattata. Vediamo brevemente le sezioni per meglio decifrare la testimonianza poetica di Cinzia Demi in quest’ultima sua opera. Decalogo dell’abbandono è la prima, ci sono versi dedicati alle vittime di femminicidio e alla violenza. Non …
La protagonista del romanzo torna alla sua casa di montagna, in Svizzera, alla fine delle prima guerra, che le ha tolto tutto quello che era il suo mondo: le ha strappato persone care e cancellato lo stile di vita che aveva sempre condotto e nel quale si era sentita felice, nell’unico posto in cui i …
Paolo Ciampi è un grande scrittore di storie. E questa raccolta, già dal titolo mette in evidenza l’aspetto caratteristico di una storia, quella di essere raccontata in un circuito intimo, come un tempo erano le stalle o le case dove, la sera, la famiglia si riuniva intorno al fuoco o anche le cene di gala, …
Terzo episodio della serie di Eva Cantini, l’archeologa bolognese che, nel periodo del Covid, si è rifugiata nella casetta di montagna lasciatale dalla nonna, in un paesino nel parco del Corno alle Scale, Poggiolforato. E là trascorre l’estate in amene escursioni mai sola, sempre in compagnia della cagnetta Mina e, ogni fine settimana, dell’amato Dario, …
Ci sono quattro ragazzi sulla copertina del libro “L’estate del calabrone”. Sono visti da dietro e si può immaginare che guardino un punto lontano, uguale per tutti ma diversissimo per ciascuno: il loro il futuro. Sono adolescenti e in questo gesto c’è il senso della crescita, del raggiungimento di quella tappa dell’esistenza in cui è …
Uno dei romanzi ingiustamente meno apprezzati della scrittrice che ha ridefinito il ruolo della donna nella letteratura mondiale: uscì postumo e possiamo dire con certezza che nella sua scrittura si può vedere la crescita e maturità che Jane Austen aveva acquisito con gli anni. Il libro parte quasi in medias res in quanto veniamo avvertiti …
In questo racconto lungo l’autrice tratta alcuni temi distinti e connessi: la solitudine, l’anzianità, la mancanza, i rapporti filiali, il rimorso, l’ascolto. E lo fa in poche pagine, ricchissime grazie alla forma originale ed efficace scelta: alternanza di capitoli, introdotti da una domand-chiave, in cui padre e figlia espongono i propri pensieri. La trama li …
Dopo L’ora buca, Varesi affronta ancora il tema del rapporto fra l’individuo e la realtà contestuale. E lo fa con una storia bellissima, originale, suggestiva che vede il protagonista, io narrante, volutamente senza un nome, raggiungere un picco sulle Alpi (anche il luogo è volutamente non definito), con uno scopo ben preciso che si coglierà …
Biassanot è una parola del dialetto bolognese che significa “il masticanotte”. E biassanot è Marco, il protagonista di questi racconti scritti da autori diversi, ma tessuti insieme da un fil rouge tanto robusto da essere a sua volta una sorta di racconto trasversale. E questo fil rouge è opera delle quattro mani di Stefano Bonsi e Camilla …