La storia inizia quando, nel 1983, alla fine della terza media, il protagonista arriva da Firenze in Sicilia con la sorella per passare le vacanze estive a Giardini-Taormina, dove vive la nonna paterna che ogni anno li ospita. Qui ritrova i suoi amici, in particolare Fabio, coetaneo, romano, altro “figlio dell’estate”. Insieme condividono la passione per …
Un’immagine efficace e indimenticabile della gioventù irlandese degli anni ’80. Protagonisti sono alcuni ragazzi che decidono di mettere su un complesso musicale, guidati da un esperto, Jimmy Rabbit, le cui conoscenze in campo musicale sono indiscutibili per tutti. In questo modo egli riesce a costituire un punto di riferimento, ma nello stesso tempo un fortissimo …
Dedicato a chi gli Anni Ottanta li ha vissuti a vent’anni. La protagonista, Sandra – dietro cui fino ad un certo punto si è posizionata l’autrice tanto da utilizzare all’inizio il proprio nome, per poi staccarsene quando non si è più sentita identificata in lei – a vent’anni lascia l’Italia, la propria famiglia, con la …
Antonio Zanni, di Comacchio, nato alla fine del XIX secolo, racconta la sua storia che potrebbe attraversare il Novecento, se il destino gli avesse concesso una vita lunga come tante; se, dopo aver fatto il pescatore di frodo da ragazzino, aver ottenuto un posto da contabile a Ferrara, dove per di più aveva incontrato il …
“Così in terra” potrebbe sembrare una storia di miracoli, di fantascienza, di un supereroe capace di prodigi inspiegabili. Ma non lo è. È la storia di un uomo, Daniel, e del suo cammino alla ricerca di se stesso, da quando, a cinque anni, arriva con la madre malata alle porte di un orfanotrofio, senza sapere …
All’origine di questo romanzo c’è un episodio vero, poco noto e molto affascinante, svoltosi durante le Olimpiadi di Monaco del 1936 nelle quali la nazionale tedesca, allora molto forte in questo sport, schierò la propria squadra comprensiva di Rudi Ball, il capitano, attaccante fortissimo ma ebreo. Ci furono delle difficoltà che furono superate secondo due …
Per ragazzi, per adulti. Per chi ama i viaggi che cambiano, per chi vuole approfondire le relazioni interpersonali con le loro problematiche e le loro opportunità. Questo romanzo di Vio Cavrini, scrittore viaggiatore e viaggiatore che scrive, è un’esplosione di novità e spunti. Non è una semplice storia, né tantomeno una fiaba. È una metafora, la …
Elisa Zanchetta, esperta in letteratura ugrofinnica, padroneggia il tedesco, l’ungherese, il finlandese, il norvegese, lo svedese ed il georgiano. La sua passione per la narrativa di genere mitologico, leggendario, fiabesco, cosmologico, l’ha portata a scoprire il tesoro delle fiabe ungheresi che Benedek Elek, scrittore, saggista, giornalista vissuto nel XIX secolo, aveva raccolto e pubblicato nel …
“Ogni genitore fa sempre del proprio meglio. A volte necessita solo di strumenti diversi per affrontare la situazione con i propri figli e per avere più armonia dentro di sè e nella vita quotidiana”. Questo il toccante slogan dell’autrice di questa guida, Nan Coosemans, family coach che, in tempo di pandemia, quando l’attenzione generale era …
Questo libro è nato durante la pandemia del 2020 ed il conseguente periodo di lockdown, nel quale le scuole sono state chiuse. Una conquista fondamentale per i diritti dell’uomo in generale e dell’infanzia in particolare, quella del diritto all’istruzione è stata vanificata da un virus. Ma per fortuna il corpo insegnanti di ogni grado è …