Una vera chicca introvabile nelle librerie. È il racconto delle peripezie di un extraterrestre – 3 chili e ottocento grammi di intelletto puro – che insieme al compagno Gurb, sbarca a Barcellona mentre la città è immersa nei preparativi delle Olimpiadi del 1992. Gurb scompare e per 24 giorni il compagno alieno continua a cercarlo, …
Questo libro è nato dalla raccolta, da parte dell’autore, delle proprie esperienze in Africa, in Rwanda e in Djibouti come volontario in ospedale e nella formazione delle tecniche di soccorso rivolta a infermieri, autisti e medici d’ambulanza. Emergono i luoghi, sfondo potente e primordiale, nei loro colori, fra i quali domina il rosso intenso della …
Linguaggio desueto, ambientazione anacronistica, e sentimentalismo esasperato: tutti motivi per valutare negativamente una storia tragica di sensi di colpa, amore e riscatto. Eppure, si tratta di un classico, di un romanzo che resiste alle mode, che non conosce l’erosione del tempo: racconta e suscita emozioni eterne, quelle che fanno vibrare l’animo umano da sempre e …
L’autrice della serie con protagonista l’affascinante commissario Lolita Lobosco, la poliziotta più sexy del Mediterraneo, mette al centro di questo romanzo Giancarlo Caruso, fascinoso vicequestore siciliano già visto in servizio a Padova. Dopo il fallimento della relazione con Lolita e un paio di relazioni sbagliate, Caruso accetta l’incarico di primo dirigente al commissariato di Manfredonia, …
Uno dei più grandi misteri della letteratura italiana è se la fine di questo romanzo di Beppe Fenoglio dovesse essere questa o se la pubblicazione postuma alla morte dell’autore ne abbia compromesso i contenuti. Nonostante ciò, Italo Calvino decise di pubblicarlo lo stesso e nella prefazione dell’edizione del ’64 del suo libro “Il Sentiero dei …
Un’opera interessante, importante e di lettura scorrevolissima, per la scrittura empatica e comunicativa dell’autore e la carrellata fotografica di immagini e documenti dell’appendice. Stefano Badiali ha voluto lasciare un ricordo concreto e condiviso della propria esperienza in Croce Italia, l’antenata del 118 che ha operato negli ’70 e ’80 fino appunto alla nascita del soccorso …
Biassanot è una parola del dialetto bolognese che significa “il masticanotte”. E biassanot è Marco, il protagonista di questi racconti scritti da autori diversi, ma tessuti insieme da un fil rouge tanto robusto da essere a sua volta una sorta di racconto trasversale. E questo fil rouge è opera delle quattro mani di Stefano Bonsi e Camilla …
Inconfondibile anche nella forma del racconto lo stile di Varesi: sensibilmente forte, incisivo, capace di scolpirsi nell’anima del lettore per la percezione, al di là della trama, di una storia vera di ingiustizie, torti inflitti e subiti, vittime umili e dimenticate. Qui, Africa non è il continente, non propriamente. Africa è il soprannome che il …
23 nazioni e mezzo e un solo minimo comun denominatore: non avere un esercito a difendere i confini nazionali. Riccardo Bottazzo, giornalista veneziano, capitolo dopo capitolo, racconta quali sono le motivazioni che hanno portatoquesti Stati, in alcuni casi fin da subito, in altri sucessivamente, alla “svolta pacifista”. Come proprio il giornalismo dovrebbe fare, ripercorre senza …
L’autore, casertano di origini, bolognese di adozione, esordisce nella scrittura con questo romanzo breve, autobiografico, dal sottotitolo emblematico, Se lo pensi lo puoi fare e da un incipit ancora più esauriente: “Figlio di un operaio metalmeccanico e di una casalinga, nato in un paesino di novanta anime in provincia di Caserta, in piena terra di …