Recensioni

Tacito, Germania, di Dino Baldi (Quodlibet)

Una sfida, quella dell’esimio Dino Baldi, filologo classico, scrittore e saggista: rileggere un libro erroneamente considerato ‘minore’ di Tacito, La Germania – che al contrario rappresenta un fondamentale esempio di monografia etnografica arrivato a noi dall’antichità – con l’acutezza di uno studioso moderno e l’ approfondimento non solo del contesto in cui l’opera è stata …

Femministe, di Antonella Selva (Nuova S1)

Antonella Selva, narratrice che usa la matita sfumata con la stessa efficacia della penna narrativa, dedica questa graphic novel ai femminismi, un termine che ha cominciato a sostituirsi, in certi contesti, al più classico ‘femminismo’ sulla scia di varie forme che a partire dagli anni ’60 hanno cercato di portare avanti voci femminili diverse, sottolineando …

Metànoia, di Luciano Caminati (Polaris Editore)

Poetico e dolcemente musicale, il titolo di questo romanzo di Luciano Caminati, scrittore di viaggi che ha riportato qui vissuti propri e altrui sullo sfondo della catena himalayana, è una parola greca che significa “ripensamento”. Infatti, il tema trattato dall’autore con una prosa intensa e passionale, è proprio la capacità di rivedere non solo un’idea, …

Il pranzo della domenica, di Paolo Panzacchi (Laudana Editore)

Al centro di questo romanzo, la devastazione psicologica di un ragazzo cresciuto solamente con la madre. Frutto di un’avventura sporadica di un ricco imprenditore che, per salvaguardare famiglia ed immagine non lo aveva mai riconosciuto ufficialmente, limitandosi ad inviare periodicamente un sostanzioso assegno che la madre altrettanto regolarmente non riscuoteva, il protagonista di questo romanzo, …

Fari di Bretagna, di Susy Zappa (Il Frangente)

Un’idea nuova di viaggio, nata da una grande passione, quella per il mare e per tutto il suo corollario storico, geografico ma anche sociale e culturale. Una vera e propria periegesi alla Pausania, un percorso capillare e meditato di tutta la costa bretone, metaforicamente saltando, come sui ciottoli di un fiume, di faro in faro, …

Atalanta, di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi)

Una rielaborazione inaspettata del mito greco da parte di uno scrittore per ragazzi: il mito di Atalanta, forse uno dei meno noti, ma molto affascinante, anche perché attraversa altri episodi famosi della mitologia greca, dal Minotauro, alle imprese di Ercole, alle Argonautiche viene riproposto da Rodari in una versione schietta e fedele, senza concessioni al …

L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre di Marilù Oliva (Solferino)

Chi conosce e ha letto Marilù Oliva, saggista e scrittrice dal cuore grande, è conscio della sua versatilità letteraria e ne ottiene nuova conferma in questo suo recente libro, edito da Solferino, che ci propone una lettura speciale dell’Odissea, originata dalla passione profonda dell’autrice per la mitologia greca, passione nata al Ginnasio, quando si perdeva …

Digitalizzare un’impresa, di Pier Alberto Guidotti (Giraldi Editore)

Da un’esperienza decennale come fondatore e dirigente d’impresa, Pier Alberto Guidotti ha voluto trarre una riflessione calata nella realtà di oggi, specificamente di questi anni che vedono l’apice dello sviluppo tecnologico: Industria 4.0 e digitalizzazione dei processi aziendali sono la parola d’ordine per rimanere sul mercato del XXI secolo, ma sono concetti difficili da comprendere, …

L’Amazzonia interiore, di Luciano Caminati (Polaris)

Luciano Caminati, nato a Reggio Emilia vive a Bologna. Appassionato di viaggi e fotografia, ha esplorato territori primordiali, fra i quali, l’Amazzonia, del quale in questo breve e intenso romanzo, restituisce un’immagine intima, amara, sofferente. Il viaggio fu compiuto nel 1986 e al ritorno l’autore pubblicò immediatamente il suo reportage. Dopo oltre quarant’anni, la casa …

Il cuore delle donne, di Maurizio Garuti (Pendragon)

“Cambia davvero la gente? O, in fondo, siamo sempre noi, siamo sempre quelli, con appena qualche maschera da alternare a seconda delle circostanze?” Maurizio Garuti, scrittore e autore di teatro, si pone questa domanda e ci risponde con questo libro, nel quale ha raccolto nel corso di anni decine e decine di storie di donne, …