E’ con questo romanzo che Fagnoni introduce per la prima volta Galeazzo Trebbi, personaggio che diventa uno dei più amati investigatori del noir di oggi: “…brutta copia di un Marlowe bolognese. Con il suo impermeabile fradicio di pioggia da bassa emiliana e un cappellaccio largo, che ricorda un borsalino dei poveri, si sente spesso un …
Tappa di lettura imprescindibile per i giovani degli anni ’80, Bar Sport è una raccolta di racconti nei quali, partendo da un fulcro d’ambiente tipico, come quello di un bar della periferia cittadina o di un paese, l’autore disegna icone sociali degli anni ’70, nei quali ci si ritrova immediatamente o per esperienza diretta o …
Un particolare inatteso in una cappella di San Petronio ha ispirato questo romanzo di Massimo Fagnoni nel quale compare per la prima volta la figura tipizzata e subito empatizzante del maresciallo Greco, single irremovibile, la cui famiglia è la sua squadra, “l’unico luogo dove tornare da tutti i suoi esperimenti esistenziali”, convinto “che ogni mestiere …
“Ci sono persone che cercano la clandestinità e altre che la ottengono senza intenzione. Col silenzio, la solitudine e la sfuggente discrezione delle creature notturne. La vita è un lavoro a maglia che ti intreccia col tutto. Ma loro sono un punto fallato che si allarga sciogliendo la trama fino a rendere impossibile ricongiungere gli …
È l’Appennino lo sfondo suggestivo di questo romanzo nel quale, al tema del tempo impietoso che sottopone a selezione naturale i piccoli borghi, l’autore affianca quello della paura, non la paura del singolo ma quella di un’intera comunità. Come altre volte, anche in questo caso attinge alla realtà di oggi, ad un evento che ha …
Dalla pianura del Po all’Appennino tosco-emiliano, i due ambienti prediletti dell’autore. La suggestione ispirata dalla nebbia autunnale persistente sulle cime e avvolgente i boschi è indimenticabile. La nebbia è la prima protagonista del romanzo, silenziosa, incontrollabile, imprescindibile. E coprotagonista la foresta appenninica, fitta e disorientante. Insieme formano un fondale scenico nel quale i vari personaggi …
Quarto romanzo dedicato al Commissario Soneri, figura modesta, silenziosa, schiva, dalla grande capacità di empatizzare con il contesto sociale nel quale i casi che gli capitano lo coinvolgono: percepisce il complesso di sofferenza, emotività, paura, disagio che accomuna vittime e colpevoli. Questa suggestiva storia, dalle tinte grigie puntinate della nebbia padana, lo trascina sulle rive …
Severgnini regala ai lettori le proprie esperienze di viaggiatore alla ricerca non tanto di luoghi, quanto di persone: vuole studiare gli italiani in un contesto extranazionale e nazionale, capirne la natura, le caratteristiche, i pregi e i difetti, intenzionato a valorizzare entrambi: la sua satira è condita di benevolenza e fiducia. Il libro si compone …
Dopo quattro romanzi ambientati nel Polesine di oggi, Gamberini ha voluto risalire alle origini storico-sociali di quell’ambiente che gli è così caro. Ne è emerso un romanzo storico nel quale il delitto – anzi, i delitti, nella fattispecie, la violenza perpetrata nei confronti di una donna oltre al contrabbando di armi – non sono il …
Con questo suggestivo titolo, Valerio Varesi, giornalista e scrittore multigenere, dà inizio alla serie poliziesca di Franco Soneri, un commissario introverso e solitario. L’ambientazione autunnale, umida e grigia contribuisce a qualificare la natura schiva e nostalgica di Soneri. In questa sua prima storia non sappiamo ancora nulla del passato che emergerà negli episodi successivi, costruendo …