Categoria: di Raffaella Tamba

Elisabetta per sempre regina, di Antonio Caprarica (Sperling & Kupfer)

La lettura del libro di Antonio Caprarica è scorrevole, appassionante, instancabile perchè tutto ciò che apprezziamo in un romanzo, qualsiasi genere sia quello delle nostre corde, in questo libro lo troveremo: sfondo storico, introspezione, sentimento, spy-story, sociale, suspense, politica, realismo, attualità, giallo. Tutte le varianti della narrativa sono contemplate e intrecciate in una trama vera. …

Le voci dei libri, di Ezio Raimondi (Il Mulino)

Questo breve libro racchiude tutta la vita dell’autore vista attraverso la lente della sua passione per i libri: una passione che lo ha formato e marcato nei suoi rapporti con la famiglia, con la società e con la vita. Raimondi recupera episodi dell’infanzia che hanno esercitato un influsso fortemente creativo sulla sua personalità. Toccante il …

C’era una volta o forse non c’era, di Benedek Elek, a cura di Elisa Zanchetta (Vocifuoriscena)

Elisa Zanchetta, esperta in letteratura ugrofinnica, padroneggia il tedesco, l’ungherese, il finlandese, il norvegese, lo svedese ed il georgiano. La sua passione per la narrativa di genere mitologico, leggendario, fiabesco, cosmologico, l’ha portata a scoprire il tesoro delle fiabe ungheresi che Benedek Elek, scrittore, saggista, giornalista vissuto nel XIX secolo, aveva raccolto e pubblicato nel …

Se perdo te, di Luca Occhi e Giorgio Ottaviani (Golem)

Non un commissario nè maresciallo nè detective privato nè avvocato nè giudice istruttore. Protagonista di questa indagine condotta fino alla fine con disperata caparbietà è un uomo innamorato. Tomas Bucci ritrova l’amore adolescenziale, Bianca, che lo aveva lasciato sulla scia di pressioni familiari che la volevano con qualcuno dalla testa più piantata sulle spalle, e …

Il corpo incorrotto, di Ilaria Montaguti (Damster)

La suggestioni di una leggenda tramandata in famiglia, il fascino della propria città, Bologna, nelle sue particolarità celate nelle pieghe della storia, la passione per il giallo deduttivo, confluiscono intrecciate con eleganza in questo romanzo d’esordio di Ilaria Montaguti, un timido approccio ad un grande genere. Una comparsa sul palcoscenico nel quale oggi si muovono …

Castigliego e i segreti del papa, di Alessandro Maurizi (Fratelli Frilli)

Secondo romanzo del commissario Castigliego, della Squadra Mobile di Roma. Un protagonista che, a differenza di tanti altri della narrativa di genere, ha un intrigante, scomodo privilegio, quello di lavorare a casi che lo portano nel cuore dello Stato della Chiesa, dove non dovrebbe per natura albergare alcun desiderio di male, ma dove, come si …

Storie per sette sere, di Silvia Angelini (Giraldi Editore)

Quando una maestra ha voglia ed entusiasmo per scrivere fiabe per i suoi alunni, si scoprono le infinite possibilità che la fantasia tiene aperte per questo genere antico e inesauribile. Silvia Angelini, bolognese, insegnante di Scuola dell’Infanzia, ha scritto sette fiabe, collegate fra loro da un delizioso fil rouge: il dialogo fra padre narrante e …

Tutti giù per terra, di Massimo Fagnoni (Minerva)

Non si può giocare con la vita delle persone. Neppure quando portano addosso colpe già espiate o di cui si stanno pentendo. Il nuovo romanzo della serie del maresciallo Greco, di Massimo Fagnoni, poliziotto e affermato scrittore di Bologna, comincia come un gioco, un videogame nel quale, grazie alle tecnologie sempre più sofisticate di oggi, …

Adolescenti e quarantena, di Nan Coosemans e Florian Hiele (Younite)

“Ogni genitore fa sempre del proprio meglio. A volte necessita solo di strumenti diversi per affrontare la situazione con i propri figli e per avere più armonia dentro di sè e nella vita quotidiana”. Questo il toccante slogan dell’autrice di questa guida, Nan Coosemans, family coach che, in tempo di pandemia, quando l’attenzione generale era …

Bambini al tempo del lockdown, a cura di Daniela Mazzoni (Pendragon)

Questo libro è nato durante la pandemia del 2020 ed il conseguente periodo di lockdown, nel quale le scuole sono state chiuse. Una conquista fondamentale per i diritti dell’uomo in generale e dell’infanzia in particolare, quella del diritto all’istruzione è stata vanificata da un virus. Ma per fortuna il corpo insegnanti di ogni grado è …