Andrea Cotti ha esordito come poeta e questo suo romanzo breve per ragazzi è una sorta di poesia in prosa: attraverso un lungo monologo, il giovane Tommaso, dopo aver esordito dichiarando di odiare il proprio nome, di trovarlo brutto e difficile da portare, Sono sul pullman. La strada è tutta in salita e tutta curve. …
“Gialli con Antonio Sarti” è il titolo che Wikipedia dà alla serie di polizieschi di Loriano Macchiavelli ambientati a Bologna, che vedono come protagonista il sergente Antonio Sarti, anzi Sarti Antonio sergente come viene chiamato in un efficace miscuglio di formalità e popolarità. E’ significativa quella congiunzione perchè Sarti Antonio non è sempre l’indiscusso, eroico …
Esordio di grande successo per Marcello Simoni, il giovane scrittore di Comacchio, archelogo, bibliotecario con l’idea di unire le sue due competenze: applicare il metodo storico-archeologico alla narrativa. Ne sono usciti dei capolavori, romanzi singoli e serie che hanno appassionato milioni di lettori. In questo primo romanzo conosciamo un personaggio particolare, dal passato oscuro, dal …
Nel “ventre” di Bologna, alla Zola, nel suo sostrato più disadattato, “un mondo notturno fradicio d’inverno, assetato d’estate, sempre meno umanizzato, sempre più predatorio”, pieno di individui-ombra, svuotati da ogni aspettativa di riscatto personale e di rivalutazione. Fagnoni, con questo straordinario romanzo ci immerge nel profondo di un animo abbattuto dalla vita, dalle trappole delle …
Un distopico young adult a sfondo noir: l’ambiente degradato della periferia di una grande città, dove la violenza marca il territorio e la gente ordinaria deve accettarla come parte della propria vita. In quel quartiere vive Martina, anzi Martinizina, come la chiamano per sottolineare il suo aspetto ancora un po’ infantile, delicato e quasi buffo. …
Un atipico travolgente romanzo di formazione: nuovo, frizzante, ricco di humor. Il protagonista, Lajos, io narrante interno, rivede la propria giovinezza in tre momenti fondamentali, in parte susseguenti, in parte coincidenti. Li chiama “le tre strade per la dannazione”, espressione emblematica per rendere la portata travolgente e intensa di quelle esperienze. La prima è la …
I due protagonisti della storia si conoscono in biblioteca ma senza incontrarsi: lei, quindicenne sola, triste, sconfortata, annoiata, un giorno lascia un biglietto dentro un libro di Kipling, Puck il folletto, come una traccia per uno speciale cercatori di tesori. Quel cercatore è un altro quindicenne che, per caso o per destino, trova il biglietto …
Come un sipario che si apre su una scena poco illuminata, il tema del romanzo si profila a poco a poco, calato in una realtà che si stenta a riconoscere attuale, evocando piuttosto ambientazioni fiabesche. Ci sono più personaggi, ciascuno con un proprio dolore, una propria difficoltà, che si incontrano in una mistica Locanda Almayer, …
Lettura di uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi consigliata ai bambini delle prime classi elementari. Presenta un momento molto particolare della vita di ogni bambino, quello del distacco dai genitori, dell’affermazione della propria personalità che deve per forza passare attraverso la differenziazione in qualche aspetto. Amanda, la protagonista di questa storia – …
Sorprendete romanzo anti-romanzo: l’autore sceglie il dialogo come mezzo di discussione ed analisi. L’opera si snoda in cornici narrative concentriche. La prima cornice è quella della narrazione dell’autore stesso che racconta il viaggio dei suoi due protagonisti: Jacques ed il suo maestro vengono presentati in cammino, a cavallo, nell’atto di raccontare le vicende degli amori …