Categoria: Sociale

La terapia del bar, di Paolo Ciampi (EdiCiclo)

Originale la scelta narrativa del monologo in 2^ persona: un lungo, delicato, toccante, divertente racconto dove il lettore è ascoltatore coprotagonista della storia. Ciampi si rivolge a lui, condividendo ricordi passati e pensieri presenti, emozioni passate e presenti, sogni futuri. Eppure, dirà alla fine, “Tu sei il tu che sono io, il tu che se …

Bologna imperfetta, di Anna Patrizia Mongiardo (Damster)

Nato dal desiderio di rendere omaggio a Carlo Alberto Pizzardi le cui donazioni hanno consentito di creare l’Ospedale Bellaria che è a lui dedicato, l’autrice ha voluto contestualmente rendere omaggio a chi ogni lavora in quella struttura: alle persone che devono lasciare i propri pensieri, crucci, malumori fuori da lì perchè quello è il palcoscenico …

“Dove si va” di Andrea Gheduzzi (Mazzanti Libri)

Dalla storia vera di una parente della compagna Giliola Calari, Andrea Gheduzzi, bolognese, ha tratto un romanzo nuovo e antico al tempo stesso. Nuovo per la freschezza dello stile narrativo, antico per il colore seppiato delle atmosfere. E’ la storia di una famiglia di Dosso, provincia di Ferrara, con una propria tenuta che le garantiva …

Bologna, nessun dolore, di Massimo Fagnoni (Fratelli Frilli)

Non è stanchezza professionale quella che Galeazzo Trebbi sembra esprimere in questo ottavo romanzo della felice serie di Massimo Fagnoni; è un’amarezza profonda per quello che la vita riserba a certe persone sfidandole oltre le proprie insicurezze e fragilità. I genitori di Oscar sono diversi. Di fronte alla rara patologia che viene diagnosticata al figlio …

Il paese di Saimir, di Valerio Varesi (Centoautori)

Spietato e disperato. Senza la pietà di chi fa solo il proprio interesse, senza la speranza, per tanti, di poter cambiare e rasserenare il proprio futuro. Un romanzo sulla realtà corrotta e senza scrupoli del mondo dell’edilizia più bieca, quella dello sfruttamento del lavoro nero, degli appalti strappati per vie traverse, dell’impiego di materiali scadenti …

Dimmelo adesso, di Caterina Falconi (Vallecchi)

Caterina Falconi, penna multiforme di narrativa e saggistica, sa essere molto dolce quando scrive per bambini. Ma in questo romanzo sceglie la voce più efferata per colpire gli adulti, scuoterli, mostrare il riflesso del proprio comportamento egocentrico in quello fragile, a volte scriteriato, dei loro figli. Un romanzo crudo sul disagio giovanile colto dall’interno, come …

Elogio dell’amicizia, di Paolo Crepet (Einaudi)

L’autore, richiamandosi all’illustre predecessore latino (Cicerone col De Amicitia), raccoglie in questo volume di lettura scorrevole riflessioni sull’amicizia non in senso astratto-filosofico, ma concreto, declinato nella molteplicità dei rapporti interpersonali: tra fratelli, tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, tra uomini, tra donne, tra uomini e donne, tra colleghi e così via. Prima ancora, …

Quando volevamo fermare il mondo, di Antonio Fusco (Giunti)

“Un amore finisce davvero solo quando non hai più bisogno di dimenticarlo. Quanti amori non dimenticati ci accompagnano nel tempo? Amori che hanno dato una direzione al o scorrere del a nostra vita. Che ci hanno portato dove siamo, con gioia o sofferenza. In fondo si sceglie sempre per amore, che sia corrisposto o meno, …

Le parole per dirlo, a cura di Giuseppina Martelli, Alba Piolanti e Anna Vinci (UDI)

Se per viaggio intendiamo non solo uno spostamento fisico nei luoghi ma anche un percorso interiore, questo è senza dubbio un reportage di viaggio: il viaggio che tre donne straordinarie, Alba Piolanti, Giuseppina Martelli e Anna Vinci, mosse solo da spirito di solidarietà, hanno fatto incontro ad altre donne, detenute presso la sezione femminile del …

L’ora buca, di Valerio Varesi (Frassinelli)

Dal poliziesco-noir del commissario Soneri ai potenti romanzi storici della Trilogia della Repubblica, Valerio Varesi è sempre una certezza, qualunque cosa scriva, di qualunque genere e con qualunque registro narrativo: impeccabile, profondo, avvincente, è riconoscibile sempre per una caratteristica, lo stile perfetto, denso, capace di sfruttare al massimo le potenzialità della lingua italiana con la …