Recensioni

Io, Agrò e il Generale, di Domenico Cacopardo (Marsilio)

Giornalista, magistrato, conduttore radiofonico e tanto altro ancora, Domenico Cacopardo così poliedrico nella vita mette nei suoi libri la stessa ricchezza di prospettive ampliando le storie con la presenza di personaggi altrettanto carichi di esperienza di vita. Questo scrittore si inserisce nel sempre più vasto panorama dei giallisti italiani sebbene, per sua stessa ammissione, nei …

Ho trovato un cuore a terra e non era il mio, di Claudia Venuti (Sperling & Kupfer)

Si sente un’eco de “La coscienza di Zeno” in questo romanzo di Claudia Venuti, scrittrice riminese approdata al successo con la sua trilogia d’esordio “Passi di Mia”, per l’approfondimento introspettivo quasi maniacale della protagonista. Nina rielabora il disagio giovanile nel quale era sfociata la sua infanzia per la delusione di una famiglia nella quale non …

Simmetrie, di Jacopo Veneziani (Mondadori Electa)

Già noto e apprezzato divulgatore d’arte in TV (ospite settimanalmente di Massimo Gramellini) e sui social, Jacopo Veneziani laureato alla Sorbona in Storia dell’Arte Moderna, ispirato dalle parole di Georges Didi-Huberman (“L’immagine non sta nella storia alla stregua di un punto su una linea” perchè esistono “contenuti, concetti, desideri e ambizioni in grado di travalicare …

La pace viaggia in autobus, di Renato Ghezzi (Le Mezzelane)

Renato Ghezzi, ingegnere elettronico milanese con la passione per la scrittura storica, spesso legata ad ambienti sportivi non fra quelli solitamente più gettonati, ha trasformato in romanzo un episodio poco noto ma profondamente significativo degli anni ’70. Un campionato di ping pong in Giappone, un incontro casuale (o forse no, come si scoprirà nel corso …

Dante in Love, di Giuseppe Conte (Giunti)

Nato dal senso di desolazione, abbandono e solitudine che l’autore si è trovato a vivere nel periodo del primo lockdown 2020, sulla suggestione di “ritrovarsi in una selva oscura” e che per tutto il genere umano e non solo per lui “la diritta via” fosse “smarrita”, Giuseppe Conte, poeta, scrittore, drammaturgo, librettista e saggista, ha …

E io c’ero…, di Maria Giovanna Bruzzi (Edda)

L’autrice, bolognese (di Anzola), laureata in lingue con la passione per il mondo dell’infanzia, al quale ha dedicato tutta la sua vita professionale – prima come educatrice di scuola materna poi come Counsellor nell’associazione ludico-creativa da lei fondata – ha scritto questo racconto come riflessione personale, nei mesi della prima gravidanza. Una gravidanza inizialmente a …

L’opera di Pietro d’Anzola per il notariato di diritto latino, a cura di Giorgio Tamba (Forni)

Il libro raccoglie gli atti del convegno tenutosi nell’ottobre 2012 in occasione del settimo centenario della morte di Pietro d’Anzola e si propone, con una serie di articoli di argomento diverso, di approfondire non solo il personaggio di Pietro, ma anche il suo contesto storico, sociale e culturale. Per quanto l’argomento sia specifico e lo …

Dopo la pioggia, di Antonio Rapacciuolo (Paolo Emilio Persiani)

“Questo romanzo è tale perché un giorno di alcuni anni fa ho visitato il campo di Fossoli e vi ho comprato il diario di Gasparotto. È una storia che tutti dovrebbero conoscere” e così Antonio Rapacciuolo, nato a Vico Equense e trasferitosi a Bologna nel 2008, ingegnere con la passione per la lettura, ha provato …

Il cacciatore di anime, di Romano De Marco (Piemme)

Da un maestro del thriller italiano, più volte vincitore del Premio Scerbanenco dei Lettori, un romanzo che avvolge la suspense e la crudità del genere in un abbraccio di sentita ammirazione per un piccolo paese della Toscana, Peccioli, da cui l’autore Romano De Marco è stato conquistato e nel quale ha deciso di ambientare il …

La magia del faro, di Susy Zappa (Il Frangente)

Al suo terzo libro, Susy Zappa da sempre attratta per le più varie forme d’arte, ma particolarmente affascinata dai fari bretoni e dalla cultura storica ed etnografica di quella terra, vi riporta il diario della sua esperienza in solitaria, come definisce lei stessa la sua permanenza di due settimane nell’isola di Wrac’h sulla costa dei …