Categoria: Recensioni

Drammi quotidiani, di Paolo Panzacchi (Pendragon)

Comincia come uno spassoso ed irresistibile quadro di vita quotidiana di una tipica famiglia di oggi, con i suoi “drammi quotidiani”: le esigenze di lavoro della coppia che comportano un coinvolgimento del marito nelle faccende domestiche – dalla preparazione del pranzo allo svuotamento della lavastoviglie, dal carico della lavatrice alla raccolta differenziata -, la rincorsa …

Respiro, di Maria Beatrice Masella

L’autrice ha un grande talento, quello di riuscire a descrivere in gergo moderno, giovanile, di immediata comprensione da parte di ragazzi e adulti una situazione di disagio tipica, nella quale è facile, per i ragazzi d’oggi ritrovarsi nel momento cruciale dell’adolescenza: cambiamenti improvvisi di residenza, separazione dei genitori, impatto con una scuola nuova, senso si …

Lune nuove, di Maria Beatrice Masella

Una conferma del talento narrativo dell’autrice che questa volta sceglie una scrittura lieve – come l’ha definita lei stessa – ma non superficiale. Il suo intento è ancora quello di essere formativa, esplorare il mondo interiore delle emozioni, dei rapporti interpersonali, della capacità dei singoli di mettersi dal punto di vista degli altri per ampliare …

Compagni di futuro, di Maria Beatrice Masella

La storia è ambientata a Bologna, negli anni di piombo, a partire dall’11 marzo 1977, giorno dell’uccisione da parte delle forze dell’ordine dello studente di medicina Francesco Lorusso, militante delle forze di estrema sinistra, fino al 2 agosto 1980, passando per il rapimento e uccisione di Moro: anni difficili, carichi di tensione, incertezza, paura diffusa, …

Il rotolo di tela, di Alba Piolanti

La scrittrice ha voluto raccontare gli anni ’30-’40, la guerra, le stragi, la Resistenza, la fame, il dolore, attraverso i ricordi familiari di un gruppo di donne. Ci regala così un libro emozionante nel quale percepiamo l’importanza dei valori che hanno concesso a due generazioni fa di costruire il futuro di benessere e fiducia nel quale …

La sposa scomparsa, di Rosa Teruzzi

Una Milano che riesce ad essere luminosa, dinamica, serena, anche se colpita da crimini e misteri inquietanti. E coerente con l’anima di questa Milano un trio di protagoniste che svolgono più o meno professionalmente la funzione di investigatrici. Unica formalmente investita del ruolo istituzionale di poliziotta è Vittoria, poco più che adolescente, un po’ ribelle, …

Storia straordinaria di Peter Schlemihl, di Adelbert von Chamisso

Di origine francese ma naturalizzato tedesco: studiò in Germania, visse il resto della sua vita in Germania, frequentò scrittori tedeschi, scrisse sempre in tedesco, ma…si dice che pensasse, sognasse e…in fin di vita, delirasse in francese. Adelbert ha scritto questo romanzo breve che ebbe un successo strepitoso! Poi non scrisse altro in prosa, fu principalmente …

L’ombra della stella, di Lorena Lusetti (Damster)

Nel perfetto registro del noir, la giovane Stella Spada – che sarà protagonista di altri gustosi romanzi di Lorena Lusetti, fa la sua comparsa sulle scene della letteratura gialla bolognese, o meglio noir nell’accezione più intrinseca del termine, nero, un nero nascosto nell’animo umano, assopito nel progresso e nel benessere, ma pronto a risvegliarsi con …

I Medici. Una dinastia al potere, di Matteo Strukul

Primo di una serie di tre romanzi dedicati alla famiglia dei Medici, questo è incentrata sulla figura di Cosimo, figlio di Giovanni, che consolidò il potere economico creato dal padre con il Banco di prestiti e ne fece strumento di potere politico, conducendo a poco a poco Firenze in una forma di signoria dissimulata e …

Cilai, di Alba Piolanti

Protagonista di questo libro delicato, scorrevole, commovente, evocativo, è, in fondo, la storia. Non la Storia con la S maiuscola, ma la piccola storia, la storia di singole persone, uomini e donne che hanno vissuto nei primi decenni del Novecento, sopravvivendo alla fame, alla guerra, alla miseria. L’originale ambientazione del libro è un’ex cartiera che …