Categoria: Gialli

Il nano rapito, di Lorena Lusetti (Damster Edizioni)

Al suo sesto romanzo della serie di gialli dedicati all’investigatrice privata Stella Spada, Lorena Lusetti, scrittrice bolognese versatile e prolifica, ha mantenuto la brillantezza dei toni accanto all’impegno dei temi trattati regalandoci,  una lettura divertente e nello stesso tempo intimamente seria. Stella è l’investigatrice borderline, incapace di conformarsi alle regole di un sistema etico e …

La paura nell’anima, di Valerio Varesi (Frassinelli)

È l’Appennino lo sfondo suggestivo di questo romanzo nel quale, al tema del tempo impietoso che sottopone a selezione naturale i piccoli borghi, l’autore affianca quello della paura, non la paura del singolo ma quella di un’intera comunità. Come altre volte, anche in questo caso attinge alla realtà di oggi, ad un evento che ha …

Le ombre di Montelupo, di Valerio Varesi (Frassinelli)

Dalla pianura del Po all’Appennino tosco-emiliano, i due ambienti prediletti dell’autore. La suggestione ispirata dalla nebbia autunnale persistente sulle cime e avvolgente i boschi è indimenticabile. La nebbia è la prima protagonista del romanzo, silenziosa, incontrollabile, imprescindibile. E coprotagonista la foresta appenninica, fitta e disorientante. Insieme formano un fondale scenico nel quale i vari personaggi …

Il fiume delle nebbie, di Valerio Varesi (Frassinelli)

Quarto romanzo dedicato al Commissario Soneri, figura modesta, silenziosa, schiva, dalla grande capacità di empatizzare con il contesto sociale nel quale i casi che gli capitano lo coinvolgono: percepisce il complesso di sofferenza, emotività, paura, disagio che accomuna vittime e colpevoli. Questa suggestiva storia, dalle tinte grigie puntinate della nebbia padana, lo trascina sulle rive …

Ultime notizie di una fuga, di Valerio Varesi (Frassinelli)

Con questo suggestivo titolo, Valerio Varesi, giornalista e scrittore multigenere, dà inizio alla serie poliziesca di Franco Soneri, un commissario introverso e solitario. L’ambientazione autunnale, umida e grigia contribuisce a qualificare la natura schiva e nostalgica di Soneri. In questa sua prima storia non sappiamo ancora nulla del passato che emergerà negli episodi successivi, costruendo …

I sotterranei della cattedrale, di Marcello Simoni (Newton)

Breve e intenso, questo romanzo nella cui postfazione l’autore evidenza gli aspetti storici dai quali è partito per tessere la sua trama gialla-thriller, presenta la scorrevole e rigorosa scrittura che caratterizza i romanzi di Simone: scorrevole, quindi capace di affascinare il lettore e trascinarlo nell’intreccio, rigorosa perchè non fa concessioni ad espressioni di gergo moderno, …

Musica sull’abisso, di Marilù Oliva (Harper Collins)

Secondo episodio dedicato a Micol Medici, l’ispettore di polizia bolognese, semplice, discreta, introversa, forte e vulnerabile al tempo stesso. Micol aveva fatto la sua apparizione nel primo romanzo che l’autrice ha dedicato a questo suo nuovo amatissimo personaggio, Le spose sepolte, ambientato in un paese immaginario dell’appennino emiliano-modenese, dove era stata inviata per le indagini. …

Tramonto in Croazia, di Saverio Gamberini (Freccia D’Oro Edizioni)

La placida atmosfera di Merano Polesine, il paese immaginato dall’autore al confine tra la campagna e la golena del Polesine è ancora lo sfondo delicato e suggestivo di questo terzo romanzo di Gamberini: in questi luoghi il fiume ha esercitato la sua influenza in modo anomalo, dividendo la società a seconda della scelta di collocazione …

L’archivista, di Loriano Macchiavelli (Einaudi)

“Gialli con Antonio Sarti” è il titolo che Wikipedia dà alla serie di polizieschi di Loriano Macchiavelli ambientati a Bologna, che vedono come protagonista il sergente Antonio Sarti, anzi Sarti Antonio sergente come viene chiamato in un efficace miscuglio di formalità e popolarità. E’ significativa quella congiunzione perchè Sarti Antonio non è sempre l’indiscusso, eroico …

Giro di vite, di Henry James

Con lo stile raffinato e scorrevole che lo caratterizza, Henry James traccia una storia che si inserisce nel filone di letteratura ‘gotica’ anche se l’ambientazione non è medievale ma contemporanea all’autore. Tuttavia l’elemento del soprannaturale, dello spettro persecutore che si aggira nel castello è tipico di quel genere. Anche la cornice narrativa che racchiude la …