Categoria: Recensioni

Il tesoro scomparso di Federico II, di Chiara Taormina (Il Ciliegio)

Fantasy e storia, avventura e viaggio in un romanzo che porta i più giovani a fare la conoscenza dell’imperatore Federico II. Difficile che a 10-11 anni, un bambino sappia chi era Federico II e tantomeno che cosa abbia significato per la cultura del XIII secolo. Chiara Taormina, siciliana, scrittrice per ragazzi appassionata di arte e …

Il dio degli incroci, di Stefano Cascavilla (Exòrma)

Dis Manibus. E’ sicuramente la prima volta che negli ultimi secoli un libro si apre con questa dedica. Agli Dei Mani. Nella cultura dell’antica Roma i Mani erano gli spiriti degli antenati che rimanevano legati alla famiglia e quindi alla casa; i Romani li distinguevano in Penati, quelli che custodivano la dispensa, fonte di sopravvivenza …

L’altra faccia del male, di Michele Attanasio (Damster)

Dopo l’esordio con “Il sarto di Monet”, Michele Attanasio, nato a Napoli ma da decenni residente a Bologna, esce con un nuovo romanzo ambientato tra Bologna, Pianaccio e Trieste. È soprattutto per far conoscere ai suoi lettori il borgo appenninico di Pianaccio che l’autore ha scelto di farne uno dei luoghi della storia, perchè ritiene …

Quando volevamo fermare il mondo, di Antonio Fusco (Giunti)

“Un amore finisce davvero solo quando non hai più bisogno di dimenticarlo. Quanti amori non dimenticati ci accompagnano nel tempo? Amori che hanno dato una direzione al o scorrere del a nostra vita. Che ci hanno portato dove siamo, con gioia o sofferenza. In fondo si sceglie sempre per amore, che sia corrisposto o meno, …

Ragazze smarrite, di Marco Vichi (Guanda)

Era mattina presto. Il commissario si era svegliato da almeno un’ora. Continuava a rigirarsi nel letto, e pensava… Gli mancavano nove giorni alla pensione, e ancora non riusciva a immaginare come si sarebbe sentito. Cosa avrebbe fatto la mattina del tre aprile, invece di andare in ufficio? Eh, sì…adesso ci siamo arrivati, l’incipit lo dice …

La lettera Aleph e l’antico manoscritto esseno, di Susanna Preti (EDDA)

Susanna Preti, bolognese, diplomata in chimica, con studi successivi di Arte, Arte-Terapia e Counselling, ispirata da un sogno che le ha lasciato, al mattino, il tema di una strana suggestiva storia, esordisce con un romanzo complesso, già ben strutturato e approfondito. Da distopico per ambientazione temporale (2050), introspettivo per il percorso di formazione che i …

Fuga in campagna, di Maurizio Garuti (Minerva)

Collezionista di storie della bassa bolognese, Maurizio Garuti è la penna che trasferisce la tradizione orale delle campagne padane in racconti e romanzi dove segmenti poetici intersecano la trama in prosa. E a quei racconti e romanzi dà veste diversa a seconda della storia, delle atmosfere, degli intenti sottesi. La campagna è la meta che …

Da che arte stai?, di Luca Beatrice (Mondadori Electa)

Splendida edizione per un testo che si propone di essere divulgativo e competente e nello stesso appassionante e convincente su un tema difficile come quello dell’arte contemporanea. Luca Beatrice, critico d’arte, curatore e docente all’Accademia Albertina di Torino, accetta la duplice sfida e pubblica per Rizzoli questa guida serie di 10 lezioni, che sono in …

Il segreto di Mr Willer, di Chicca Maralfa (Les Flâneurs)

Dopo il successo di Festa al Trullo, Chicca Maralfa, giornalista di Bari e responsabile dell’ufficio stampa di Unioncamere Puglia, torna con un romanzo forte, intrigante, attualissimo: è ambientato nella seconda annata Covid, nel delicato e feroce al tempo stesso dibattito acceso dai negazionisti e dai novax. Ma non solo. Parla di potere dei social, di …

Io, Agrò e il Generale, di Domenico Cacopardo (Marsilio)

Giornalista, magistrato, conduttore radiofonico e tanto altro ancora, Domenico Cacopardo così poliedrico nella vita mette nei suoi libri la stessa ricchezza di prospettive ampliando le storie con la presenza di personaggi altrettanto carichi di esperienza di vita. Questo scrittore si inserisce nel sempre più vasto panorama dei giallisti italiani sebbene, per sua stessa ammissione, nei …