Un’immagine efficace e indimenticabile della gioventù irlandese degli anni ’80. Protagonisti sono alcuni ragazzi che decidono di mettere su un complesso musicale, guidati da un esperto, Jimmy Rabbit, le cui conoscenze in campo musicale sono indiscutibili per tutti. In questo modo egli riesce a costituire un punto di riferimento, ma nello stesso tempo un fortissimo …
“Non c’è un posto dove si sia così abissalmente taciuto come nelle famiglie tedesche. Dopo la fine della guerra non avrei potuto svelare che avevo lavorato per Hitler: ne avrei pagato le conseguenze, forse non sarei sopravvissuta.” Nel 2014, Postorino legge su un giornale italiano il racconto di una donna di novantasei anni che rivela …
Secondo romanzo della giovane scrittrice bolognese, incentrato sulla figura dell’ispettore Edo Guidi assegnato al distretto di Polizia Due Torri, del Centro di Bologna. Ma non è l’unica figura protagonista delle forze dell’ordine. In questo romanzo si accentuano dinamiche relazionali complesse che nel primo si erano appena profilate. Il superiore di Guidi, il commissario Pelagatti, non …
Non è stanchezza professionale quella che Galeazzo Trebbi sembra esprimere in questo ottavo romanzo della felice serie di Massimo Fagnoni; è un’amarezza profonda per quello che la vita riserba a certe persone sfidandole oltre le proprie insicurezze e fragilità. I genitori di Oscar sono diversi. Di fronte alla rara patologia che viene diagnosticata al figlio …
Dentro il giallo, le persone. Questo leit-motiv di molti romanzi gialli e noir di oggi, specialmente della fertile scuola bolognese impronta anche “Demoni sul Navile”, i cui protagonisti principali, l’ispettore Oussama e la sua ex compagna di università, Lucrezia, intrecciano le proprie storie al delitto su cui indagano producendo una trama avvincente e toccante. Lui, …
Spietato e disperato. Senza la pietà di chi fa solo il proprio interesse, senza la speranza, per tanti, di poter cambiare e rasserenare il proprio futuro. Un romanzo sulla realtà corrotta e senza scrupoli del mondo dell’edilizia più bieca, quella dello sfruttamento del lavoro nero, degli appalti strappati per vie traverse, dell’impiego di materiali scadenti …
Con uno stile e una struttura che sanno di letteratura inglese classica, dalla cornice del racconto vissuto che avvolge la trama al registro narrativo lento, riflessivo, cadenzato, Roberto Vaccari ripercorre con grande competenza ed effetto le tracce dei migliori Conrad e Poe. Il narratore, Giorgio, racconta di un fatto accadutogli anni prima, sconvolgente. Dopo l’inquietnate …
Caterina Falconi, penna multiforme di narrativa e saggistica, sa essere molto dolce quando scrive per bambini. Ma in questo romanzo sceglie la voce più efferata per colpire gli adulti, scuoterli, mostrare il riflesso del proprio comportamento egocentrico in quello fragile, a volte scriteriato, dei loro figli. Un romanzo crudo sul disagio giovanile colto dall’interno, come …
Dedicato a chi gli Anni Ottanta li ha vissuti a vent’anni. La protagonista, Sandra – dietro cui fino ad un certo punto si è posizionata l’autrice tanto da utilizzare all’inizio il proprio nome, per poi staccarsene quando non si è più sentita identificata in lei – a vent’anni lascia l’Italia, la propria famiglia, con la …
Mariagloria Fontana, giornalista, scrittrice, radioconduttrice, si propone con questo bel libro contemporaneamente nei tre ruoli: col taglio netto e moderno della giornalista intervista autori e autrici che hanno partecipato al suo programma, contestualizzando il pezzo con un’introduzione che riporta le sue prime impressioni sul protagonista, le circostanze del primo incontro e quelle dell’appuntamento dedicato appositamente …