Categoria: Recensioni

Così in terra, di Patrick Fogli (Mondadori)

“Così in terra” potrebbe sembrare una storia di miracoli, di fantascienza, di un supereroe capace di prodigi inspiegabili. Ma non lo è. È la storia di un uomo, Daniel, e del suo cammino alla ricerca di se stesso, da quando, a cinque anni, arriva con la madre malata alle porte di un orfanotrofio, senza sapere …

Seconda possibilità, di Renato Ghezzi (Le Mezzelane)

All’origine di questo romanzo c’è un episodio vero, poco noto e molto affascinante, svoltosi durante le Olimpiadi di Monaco del 1936 nelle quali la nazionale tedesca, allora molto forte in questo sport, schierò la propria squadra comprensiva di Rudi Ball, il capitano, attaccante fortissimo ma ebreo. Ci furono delle difficoltà che furono superate secondo due …

Nemmeno le ossa, di Lorena Lusetti (Damster)

(Attenzione perchè, se tutto il libro è pregno della sferzante simpatia di Stella Spada, il titolo è un concentrato di drammaticità e si capirà solo nelle ultime pagine quanto strazio sia in esso racchiuso) Al centro di questo romanzo, l’eco cupo delle misteriose parole della Pietra di Bologna, un’iscrizione latina per Aelia Laelia Crispis, risalente …

La figlia del Maharaja (Aras)

L’India nel diario di un’esperienza di viaggio vissuta come un volo di fantasia, un tuffo nelle atmosfere magiche di un luogo che è talmente ricco di contrasti da non poter essere colto, davvero, nella sua interezza. L’autrice, Francesca Giommi, ben consapevole delle contraddizioni socio-economiche del Paese, ha scelto di seguire nel suo racconto il fil …

Sale di pietra, di Maria Federica Baroncini (Pendragon)

La guerra. La seconda guerra mondiale, in una prospettiva diversa: non quella di chi la fa e neppure quella di chi la subisce. La guerra di chi la fugge. Per volere, per dovere, per sé, per gli altri, per i figli, per i genitori. Donne sole alle quali la guerra ha tolto l’uomo che avevano …

Il gusto puffo, di Gene Gnocchi (Solferino)

La comicità che Gene Gnocchi sa esprimere non è scontata: è intelligente ed eclettica, spazia dall’ironia allo humor fino alla satira dissacrante. Ma il fil rouge su cui scorre è sempre quello della sensibilità all’uomo, per la consapevolezza della sua profonda debolezza, delle sue invincibili contraddizioni, degli impulsi trascinanti, del tallone d’achille ineluttabile, quello della …

Pensavo fosse amore, invece era un caso umano, di Claudia Venuti (Sperling & Kupfer)

“Totalmente autobiografico” definisce l’autrice questo romanzo brillante e riflessivo, divertente e amaro, espressione di quel mix di tragicomico che la vita riserva un po’ a tutti. Tragicomico perchè Claudia Venuti, riminese d’adozione, romantica, sognatrice, con già diversi romanzi di successo all’attivo, è capace di questa lettura delle proprie esperienze; è capace di condirle, retrospettivamente, con …

Transumanesimo, di Giuseppe Vanni (Fara)

Con tratto un po’ amaro e rassegnato, ma decisamente ironico e arguto, Giuseppe Vanni, di Cattolica, insegnante di Lettere in una scuola media, parla di un mondo depauperato di sensibilità ed emozioni, ma soprattutto di comunicazione. Quasi a contrastare l’eccesso di verbosità sproloquiata sui social, nei video, dai media, usa versi brevissimi, di una o …

L’ultima estate del Festivalbar, di Alberto Andreoli Barbi (Pendragon)

Lampante esemplificazione della frase di Charlie Chaplin “Grazie all’umorismo siamo meno schiacciati dalle vicissitudini della vita, esso attiva il nostro senso delle proporzioni”, questo romanzo di Andreoli Barbi immerge, in un trama fortemente e irresistibilmente umoristica, un nucleo narrativo autobiografico profondamente doloroso e mostra come il riso sia spesso un’ancora di salvezza. Il lettore conosce …

S.O.S. dal passato, di Elle (EDDA edizioni)

Eva Cantini, la protagonista di questo romanzo, inaugura una nuova serie dell’autrice Elle, nom de plume della bolognese Elisabetta Laffi che di bolognesità condisce abbondantemente e gustosamente tutti i suoi romanzi. Eva, laureata in archeologia e diplomata in pianoforte al Conservatorio di Bologna, scrive servizi storico-archeologici per riviste specialistiche. Sorpresa dal lockdown del marzo 2020 …